Quali sono gli antistaminici naturali ?

Quali sono gli antistaminici naturali ?

Cosa sono gli antistaminici

Gli antistaminici sono sostanze che agiscono per contrastare l’azione dell’istamina, una ammina biologica coinvolta in numerosi processi fisiologici e patologici. L’istamina è prodotta dal nostro organismo e ha un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria, nella regolazione della infiammazione e nella trasmissione di segnali al sistema nervoso centrale.

Gli antistaminici sono spesso utilizzati come medicinali per alleviare i disturbi legati ai sintomi delle allergie, bloccando specifici tipo di recettore dell’istamina.

Esistono quattro principali tipi di recettori istaminici:

  • i recettori H1, coinvolti nelle reazioni allergiche che colpiscono le vie respiratorie e la pelle;

  • i recettori H2, responsabili della secrezione acida dello stomaco;

  • i recettori H3, che regolano funzioni del sistema nervoso centrale;

  • i recettori H4, localizzati nel midollo osseo e legati alla risposta immunitaria. La comprensione del ruolo di questi recettori ha portato allo sviluppo di diverse categorie di antistaminici, sia di sintesi che di origine naturale.

antistaminici naturali

Causa delle allergie

Le allergie sono reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, dette agenti allergeni. Queste reazioni si manifestano in diverse forme, come rinite allergica, irritazioni della pelle, asma, problemi gastrointestinali come nausea, vomito e disturbi a livello intestinale.

Un particolare tipo di allergia è l’allergia alimentare, causata dall’ingestione di determinati alimenti. Le cause delle allergie possono essere genetiche o ambientali: alcuni individui sono geneticamente predisposti alle reazioni allergiche, mentre in altri casi lo sviluppo col tempo di allergie avviene per una prolungata esposizione agli agenti allergeni.

Tra i fattori più comuni troviamo i pollini delle graminacee, particelle presenti nell’aria, polveri domestiche e alimenti specifici. Le allergie possono insorgere in modo improvviso, anche in età adulta, creando disagi di varia entità. Per questo motivo, è fondamentale individuare e ridurre il contatto con gli agenti allergeni e, quando necessario, utilizzare rimedi appropriati, come gli antistaminici.

Agenti allergeni: cosa sono

Un agente allergene è una sostanza che scatena una risposta immunitaria anomala, provocando una allergia. Gli antistaminici sono utilizzati per contrastare gli effetti di questi agenti, che possono essere di natura ambientale o alimentare.

Gli agenti allergeni più comuni comprendono gli Acari della polvere, il polline di piante e alberi, le graminacee, la muffa e il pelo di animali domestici, come gatti o cani.

Dal punto di vista alimentare, alcune delle allergie più diffuse sono quelle a latte, uova, pesce e frutta secca. L’esposizione a questi agenti allergeni può causare sintomi di varia intensità, da lievi irritazioni a reazioni gravi come shock anafilattico. Riconoscere le proprie sensibilità e adottare strategie di prevenzione è fondamentale per evitare episodi allergici.

In alternativa ai farmaci di sintesi, sempre più persone si affidano a antistaminici naturali per gestire le loro reazioni allergiche in modo più delicato e sostenibile.

QUERCETINA 60 COMPRESSE QUERCETINA 60 COMPRESSE
Quercetina é indicata come coadiuvante nella riduzione dei sintomi delle allergie. Il meccanismo d’azione sembra correlato alla sua capacità di inibire la degranulazione delle mast cells, dei basofili e dei neutrofili, similmente a come fanno gli antistaminici. Questo suggerisce il suo impiego nel trattamento fisiologico di allergie, come la febbre da fieno.

VAI AL PRODOTTO

Quali sono gli antistaminici naturali

Gli antiallergici naturali sono un’alternativa sempre più ricercata per ridurre i sintomi delle allergie senza ricorrere a farmaci di sintesi. In erboristeria si trovano numerosi integratori e prodotti naturali con proprietà simili a quelle degli antistaminici convenzionali.

Questi composti di origine naturale agiscono attraverso vari meccanismi d'azione, come la riduzione dell'attività dell'istamina, e si distinguono per la loro sicurezza e tollerabilità, poiché non sono farmaci.

Tra i principali rimedi troviamo la quercetina, un flavonoide che inibisce il rilascio di istamina, e la perilla (Perilla frutescens), utilizzata per il suo effetto modulante sulla risposta allergica.

Il Ribes nero è considerato il migliore in assoluto per la sua potente azione antinfiammatoria simil-steroidea, che aiuta a riequilibrare la risposta del sistema immunitario.

Altri rimedi utili includono la liquirizia, il partenio e altri estratti vegetali noti per le loro proprietà antinfiammatorie e la loro capacità di limitare il rilascio di istamina dai mastociti. Queste soluzioni naturali rappresentano un valido aiuto nella gestione delle allergie, offrendo benefici senza gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali.

Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580