Ridurre senso di fame  - Erboristeria

Ridurre senso di fame - Erboristeria

La fame nervosa è un problema complesso legato alla sfera emotiva di una persona, in cui il corpo richiede cibo anche quando non è necessario, come risposta a una sofferenza emotiva, cercando una gratificazione alternativa.

Sommario:

Cos'è la Fame Nervosa

La fame nervosa è un fenomeno complesso che si manifesta come una risposta a stati emotivi negativi, piuttosto che a reali necessità energetiche. Questo comportamento, noto anche come stress eating o eating emozionale, rappresenta una reazione psicologica a determinate condizioni di disagio, in cui la persona cerca conforto attraverso il cibo.

Si tratta di un comportamento caratterizzato da episodi di fame compulsiva, in cui l'intenso desiderio di cibo non è guidato da un bisogno fisiologico, ma piuttosto da una necessità di colmare un vuoto emotivo.

Le cause di questa problematica sono riconducibili alla sua natura psico-emotiva e sono spesso legate all'azione di specifici neuro-trasmettitori. L'iper-insulinismo, ovvero una produzione eccessiva di insulina, può amplificare questa tendenza, contribuendo ad un aumento del desiderio di cibi ricchi di zuccheri e carboidrati.

Cause della Fame Nervosa

Le cause della fame nervosa sono molteplici e spesso associate a emozioni disagevoli che inducono un bisogno compulsivo di mangiare. I principali sintomi di questa condizione sono sia fisici che psicologici, e includono una sensazione di vuoto interiore e una dipendenza da alimenti specifici. Stati come la depressione e la melanconia possono incentivare questo comportamento, portando il soggetto a ricercare una fonte di conforto nei cibi calorici. Gli eventi stressanti e tristi giocano un ruolo cruciale, in quanto spingono a una richiesta di cibi specifici, spesso ricchi di zuccheri, che generano una temporanea sensazione di soddisfazione. Per approfondire l'influenza della depressione su questo fenomeno, si può consultare questo articolo.

Come Ridurre il Senso di Fame

Affrontare il senso di fame richiede l'adozione di strategie efficaci che includano rimedi naturali e tecniche per gestire lo stress. Un approccio utile consiste nel pensare positivo e affrontare le frustrazioni in modo costruttivo, evitando di compensarle con il cibo. La sofferenza emotiva spesso induce una ricerca di conforto attraverso l'alimentazione, ma è possibile contrastare questo impulso con l'attività motoria e l'esercizio fisico, che aiutano a regolare gli stimoli fisiologici. Trascorrere tempo all'aria aperta e godere della luce solare migliora il tono dell'umore e favorisce il rilassamento. Anche dedicarsi a attività divertenti e adottare abitudini alimentari sane, come consumare spuntini con verdura e bere molta acqua, contribuisce a ridurre gli attacchi di fame emotiva. Anche rimedi naturali acquistabili in erboristeria possono essere di aiuto.

Erbe Officinali per Ridurre la Fame Nervosa

Le erbe officinali offrono soluzioni naturali per combattere la fame nervosa. L'uso di integratori alimentari specifici è una delle soluzioni più efficaci tra i rimedi naturali per la fame nervosa. Nell'ambito dell'erboristeria, alcune piante sono particolarmente indicate per il controllo dell'appetito. Ad esempio, il glucomannano aiuta a promuovere il senso di sazietà. Un altro rimedio utile è la griffonia, nota per il suo effetto benefico sul benessere mentale. Infine, la rodiola rosea è considerata ideale per la fame nervosa, grazie ai suoi principi attivi che aiutano a controllare lo stress e la voglia di cibo.

Rodiola contro la Fame Nervosa?

La Rodiola rosea radice è una pianta adattogena nota per i suoi effetti benefici sul rendimento fisico e mentale. Il suo principio attivo principale è il salidroside, un composto bioattivo che contribuisce ad aumentare la resistenza allo stress. Questa pianta è utilizzata principalmente per migliorare l'umore, ridurre l'affaticamento e favorire il benessere psicofisico. La sua azione adattogena permette di bilanciare le risposte del corpo agli stimoli negativi, risultando particolarmente utile contro la fame nervosa. Studi scientifici dimostrano che la Rodiola può modulare la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, il cui eccesso è spesso correlato a episodi di alimentazione compulsiva. Grazie ai suoi effetti regolatori, l’assunzione di estratti di Rodiola può supportare il controllo del peso, riducendo il desiderio di cibo indotto da fattori emotivi.

Glucomannano, riduce il Senso di Fame

Il glucomannano è una fibra naturale estratta da alcune alghe e altre piante, capace di assorbire grandi quantità di acqua. A contatto con i liquidi, questa fibra aumenta la propria dimensione, formando una sostanza simile a una gelatina all'interno dello stomaco. Questo processo contribuisce a generare un duraturo senso di sazietà, che può ridurre l'assunzione di cibo nelle ore successive. Sebbene il glucomannano non ha effetti diretti sulla fame nervosa, esso agisce sulla fame fisiologica rallentando lo svuotamento gastrico e favorendo una maggiore regolazione dell'appetito. L’assunzione di glucomannano, associata a una dieta equilibrata e a una corretta idratazione, può rappresentare un valido supporto per il controllo del peso e per ridurre gli episodi di alimentazione incontrollata.

Griffonia, 5-HTP e Controllo della Fame

La Griffonia è una pianta ricca di principi attivi che esercitano effetti fisiologici benefici, in particolare per il controllo del senso di fame. Il principale composto attivo della Griffonia è il 5-HTP (5-idrossitriptofano), precursore della serotonina, un importante neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del tono dell'umore, del sonno e dell'appetito. Studi suggeriscono che un dosaggio di 200 mg al giorno di 5-HTP possa contribuire a una riduzione della fame emotiva, facilitando il mantenimento di una dieta equilibrata. L’aumento della serotonina nel cervello aiuta a ridurre il desiderio di cibi zuccherati e calorici, fornendo un supporto utile per chi desidera controllare il peso corporeo e migliorare il proprio benessere psicofisico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580