I migliori rimedi naturali contro il mal di gola

I migliori rimedi naturali contro il mal di gola

Il mal di gola può essere un disturbo fastidioso e doloroso, specialmente quando si manifestano difficoltà a deglutire. Con l’autunno ormai avanzato, il rischio di raffreddore e irritazioni alla gola aumenta, e se trascurato, il problema può diventare persistente.

La buona notizia è che esistono rimedi naturali efficaci per alleviare i sintomi di gola irritata e infiammata, molti dei quali supportati anche da studi scientifici.

Sommario:

Combattere il mal di gola con limone e miele

Un rimedio tradizionale per la faringite è l’infuso caldo con limone e zenzero. Il limone è ricco di vitamina C e antiossidanti, che stimolano la produzione di saliva. Questa, a sua volta, aiuta a proteggere e lenire le pareti della faringe.

Secondo la saggezza popolare, bere latte caldo dolcificato con miele è uno dei rimedi più consigliati per lenire il mal di gola. Anche se il miele non ha proprietà curative specifiche, è efficace nel ridurre il dolore causato da irritazioni o placche alla gola. Tuttavia, è bene ricordare che il miele è controindicato nei bambini di età inferiore a un anno per il rischio di botulismo infantile, poiché il loro intestino non è ancora in grado di neutralizzare alcuni batteri presenti naturalmente nel miele.

Gargarismi con acqua e sale

Un rimedio naturale per alleviare le placche alla gola, semplice ed efficace, sono i gargarismi con acqua salata. Preparare la soluzione è facile: basta mescolare un cucchiaino di sale in 250 ml di acqua tiepida.

Fare gargarismi per circa trenta secondi ogni ora aiuta a sciogliere il muco e ridurre il fastidio. L’aggiunta di bicarbonato di sodio alla soluzione può potenziare l’effetto calmante. Tuttavia, è importante non esagerare e, soprattutto, evitare di ingerire la soluzione, poiché un eccesso di sale può causare effetti indesiderati.

Olio di cocco: un aiuto esotico per il mal di gola
Tra i rimedi naturali meno noti, ma efficaci, c’è l’uso dell’olio di cocco. Questo prodotto, largamente utilizzato nei paesi tropicali, è apprezzato per le sue proprietà lenitive e antimicrobiche, che possono aiutare a ridurre l’irritazione della gola.

L’olio di cocco: un lubrificante naturale per la gola irritata

L’olio di cocco è un efficace rimedio naturale contro il mal di gola poiché contribuisce a lubrificare le pareti della faringe, alleviando così l’irritazione. Tuttavia, è importante non superare la dose massima consigliata di 30 ml al giorno, poiché potrebbe avere effetti lassativi. Per chi trova il sapore puro poco gradevole, può essere aggiunto a bevande calde come tè o latte. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio di cocco aiuta a ridurre i sintomi legati al mal di gola e, più in generale, alle infezioni influenzali.

rimedi contro il mal di gola

Rimedi e cure naturali con le erbe officinali

Numerose erbe officinali possiedono proprietà curative spesso sconosciute ai più. Tra queste, la salvia, una pianta originaria del Mediterraneo comunemente usata in cucina, e l’echinacea, una specie nativa del Nord America. Queste due piante, utilizzate in combinazione, rappresentano un rimedio naturale eccellente per combattere il mal di gola e il raffreddore. Per preparare un infuso benefico, fai bollire mezza tazza d’acqua con un cucchiaino di salvia e uno di echinacea, lasciandole in infusione per circa 30 minuti.

Un altro alleato naturale è la camomilla, nota per le sue proprietà antispasmodiche, analgesiche, antipiretiche, espettoranti e sedative.

L’arnica, largamente impiegata nella medicina popolare, è utile come anti-irritante per il mal di gola. Per uso esterno, è invece efficace nel trattamento di traumi e contusioni. La drosera, una pianta carnivora esotica, si distingue per le sue proprietà antitossive e antibiotiche, risultando particolarmente adatta contro il mal di gola in forma di infusione o tintura.

Per prevenire e trattare il raffreddore, altre piante utili sono l’acerola, il ribes nero e la rosa canina. Il ribes nero, una delle piante più comuni nelle nostre campagne, è ricco di flavonoidi, come gli antociani, che rafforzano l’organismo contro i virus responsabili di raffreddori e influenze. La rosa canina, invece, è celebre per il suo straordinario contenuto di vitamina C, ben superiore a quello del limone, rendendola un potente supporto per il sistema immunitario.

Rinforzare le difese immunitarie

Durante l’inverno, il nostro corpo ha bisogno di maggiore energia e protezione per fronteggiare le aggressioni microbiche. È quindi essenziale rinforzare le difese immunitarie, aiutando l’organismo a proteggersi in modo naturale.

Il frutto della papaia, ad esempio, è particolarmente ricco di vitamine A e C, amminoacidi e carotenoidi (luteina, licopene, beta-carotene). In forma fermentata, la papaia fermentata diventa un potente alleato contro lo stress ossidativo, che può derivare da fattori come esposizione al sole, tabagismo, alcool, inquinamento e sforzo intellettuale. Questa versione della papaia possiede un’attività antiossidante 20 volte superiore alla vitamina E e una notevole capacità immunostimolante, rafforzando le difese naturali del corpo.

Un altro alleato ben noto è la propolis. Utilizzata da secoli, è una resina raccolta dalle api per via delle sue eccezionali proprietà antibatteriche e tonificanti. La propolis è ideale per prevenire e combattere il mal di gola e i malanni tipici della stagione fredda.

Infine, l’echinacea è un rimedio tradizionale per stimolare il sistema immunitario. Raccomandata soprattutto in autunno e inverno, questa pianta aiuta a rafforzare l’organismo, rendendo più facile affrontare le sfide delle stagioni fredde. Un modo pratico per assumerla è attraverso prodotti come le compresse di echinacea, che offrono un supporto mirato e facile da utilizzare.


Enrico Nunziati
Collabora da anni con decine di siti web, blog e forum che trattano di erbe officinali, erboristeria, salute e benessere. Per Kos edizioni ha pubblicato Vademecum di Erboristeria, un libro pensato per essere utile, scritto con Franco Bettiol e Irene Nappini.

Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580