Argomenti
- Articolazioni e principali patologie
- Le malattie reumatiche
- Dolore e infiammazione: cause e approcci
- Rimedi naturali per il dolore articolare
- Esercizi fisici per articolazioni sane
Tempo di lettura: 6 minuti
Articolazioni e principali patologie
Le articolazioni e la loro vulnerabilità – Le articolazioni, strutture fondamentali per il movimento e la stabilità del corpo, possono essere soggette a diverse patologie. Tra queste troviamo l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, il mal di schiena, la scoliosi, la borsite, la spalla congelata e l’artrite psoriasica. Queste condizioni possono ridurre in modo significativo la mobilità e la flessibilità articolare, generando dolore cronico e limitando le attività quotidiane, anche quelle più semplici.
In epoca medievale, si riteneva che i disturbi muscolo-scheletrici derivassero da una singola causa, tanto che tutte le malattie venivano classificate sotto il termine generico di “reumatismo”. Questo termine deriva dal greco “rheo” (scorrere), riflettendo l’antica credenza che i dolori "fluissero" attraverso il corpo, migrando da un’area all’altra. Sebbene oggi la scienza abbia superato questa visione, le patologie reumatiche restano una sfida clinica per la loro complessità e varietà di manifestazioni.
Dolorart 60 compresse € 14,90
Dolorart é un prodotto erboristico con artiglio del diavolo, MSM, Glucosamina, Condroitinsolfato e vitamina D3, che aiuta a mantenere la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
VAI AL PRODOTTO
Malattie reumatiche
Il termine “malattie reumatiche” comprende un ampio spettro di patologie che interessano l’apparato locomotore, spesso caratterizzate da dolore cronico, infiammazione e ridotta funzionalità. Queste condizioni possono essere classificate in due categorie principali:
- Malattie reumatiche intra-articolari: colpiscono le strutture interne delle articolazioni, come la cartilagine, la membrana sinoviale e la capsula articolare.
- Malattie reumatiche extra-articolari: coinvolgono le strutture periarticolari, inclusi tendini, legamenti e fasce muscolari.
Questa distinzione è essenziale per una diagnosi accurata e per impostare il trattamento più appropriato.
Dolorart 60 compresse € 14,90
Dolorart é un prodotto erboristico con artiglio del diavolo, MSM, Glucosamina, Condroitinsolfato e vitamina D3, che aiuta a mantenere la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
VAI AL PRODOTTO
Dolore e infiammazione
Dolore articolare: un problema diffuso – Studi recenti stimano che circa un italiano su dieci soffra di disturbi osteoarticolari. Sebbene queste condizioni siano più comuni tra le persone oltre i 60 anni, un numero crescente di giovani adulti presenta sintomi analoghi. I segni clinici principali includono dolore, infiammazione e limitazioni funzionali, con un impatto significativo sulla qualità della vita.
Diversi fattori possono influire sulla percezione e sull’intensità del dolore articolare, tra cui:
- Condizioni climatiche: vento, umidità e sbalzi termici possono intensificare il dolore.
- Attività sportiva intensa: l’eccessivo carico meccanico può accelerare l’usura delle strutture articolari.
- Obesità e sovrappeso: aumentano lo stress su articolazioni come anca, ginocchio e colonna vertebrale.
- Sedentarietà: la mancanza di movimento può causare rigidità e dolore anche con minimi sforzi.
- Stress: la tensione psicologica si traduce in rigidità muscolare e peggioramento dei sintomi.
- Squilibri ormonali: la carenza di estrogeni durante la menopausa aumenta il rischio di artrosi e osteoporosi nelle donne.
Letture correlate
- Rimedi Naturali contro il Mal di Schiena
- Sciatica: Rimedi Naturali Efficaci
- MSM: Proprietà e Benefici
Dolorart 60 compresse € 14,90
Dolorart é un prodotto erboristico con artiglio del diavolo, MSM, Glucosamina, Condroitinsolfato e vitamina D3, che aiuta a mantenere la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
VAI AL PRODOTTO
Rimedi naturali contro i dolori articolari
Gestione naturale dell’osteoartrite – Sebbene le patologie reumatiche e articolari richiedano una diagnosi accurata e trattamenti medici specifici, alcuni rimedi naturali possono agire come supporto complementare per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Una pianta particolarmente apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie è l’Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens), originaria dell’Africa. Questo fitoterapico è indicato sia per il trattamento di episodi acuti che cronici grazie alla sua azione lenitiva.
Un altro rimedio efficace è il Ribes Nero, spesso impiegato sotto forma di estratto secco o macerato glicerinato (1 DH). Questo composto è utile per modulare le risposte infiammatorie, offrendo sollievo nei casi di dolore articolare persistente.
La Spirea Olmaria, comunemente conosciuta come "aspirina vegetale", è utilizzata per ridurre dolori di varia natura, stati febbrili, influenze e cefalee. I suoi principi attivi mostrano proprietà antinfiammatorie naturali.
L’Uncaria (Uncaria tomentosa), la cui corteccia viene utilizzata sotto forma di estratto secco standardizzato, è apprezzata non solo per le sue capacità lenitive, ma anche per i suoi effetti immunostimolanti, cicatrizzanti e antivirali. Questo la rende un valido supporto in caso di infiammazioni articolari.
Infine, l’Arnica, nota sin dall’antichità, è un rimedio efficace contro i traumi muscolo-scheletrici. Può essere utilizzata in gel, creme o pomate per uso esterno, oppure in compresse o granuli omeopatici per uso interno. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiedematose la rendono un'opzione ideale per ridurre dolore e gonfiore.
La medicina tradizionale indiana ha introdotto un'altra pianta di grande efficacia per il trattamento dell'artrite reumatoide, delle infiammazioni croniche articolari, delle tendiniti e delle borsiti: la Boswellia. Questa pianta è nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e per il suo utilizzo nei disturbi cronici che coinvolgono le articolazioni e i tessuti periarticolari.
Inoltre, i dolori osteoarticolari possono essere causati da un deficit di mineralizzazione ossea, come nel caso dell'osteoporosi. Per contrastare tale condizione, esistono diverse piante con azione rimineralizzante che vanno assunte con costanza nel tempo. Queste piante possono essere utilizzate in combinazione con rimedi antinfiammatori e analgesici già descritti, oppure in aggiunta a farmaci prescritti dalla medicina convenzionale. Tra le principali piante con azione rimineralizzante troviamo il Bamboo, l’Equiseto e la Cartilagine di Squalo, quest'ultima particolarmente utile nei casi in cui la riduzione della cartilagine è un fattore critico.
Inoltre, i Fiori di Bach come Rock Water e Oak sono indicati per alleviare i dolori fisici associati alla rigidità psicologica. Trattando il benessere mentale, si osserva un miglioramento anche dei sintomi fisici.
Accanto all’uso delle piante, esistono terapie complementari che possono migliorare significativamente la sintomatologia dolorosa, come l'idroterapia. Questa viene praticata in stabilimenti termali, dove le acque ricche di zolfo e magnesio sono impiegate per ridurre il dolore articolare e l’infiammazione dei tessuti circostanti.
Esercizi fisici e articolazioni
Un aspetto fondamentale nella gestione dei dolori articolari è l'attività fisica. Gli esercizi del Metodo Pilates sono particolarmente efficaci, poiché sono studiati per allungare i muscoli e migliorare la flessibilità delle articolazioni, contribuendo così alla riduzione del dolore.
Anche alcune semplici azioni quotidiane possono fare la differenza: un'alimentazione equilibrata, ricca di formaggi e povera di carne rossa, associata a una passeggiata quotidiana di almeno 30 minuti, può aiutare significativamente nel contrastare i dolori articolari e migliorare la mobilità.
Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.