Avvertenze
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
20-30 gocce 2-3 volte al giono
Ingredienti
Abies pectinata gemme, acqua, alcool, glicerina.
Alcool 33% vol.
Effetti riconosciuti *Effetto balsamico. Drenaggio liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie.
* Sostanze e preparati vegetali ammessi - ( Min. Salute, 12/2011)
Informazioni genericheDenominazione botanica: Abies pectinata
Nome comune: abete bianco
Nome francese: Sapin pectiné
Parte impiegata: gemme
Organotropismo: tessuto linfatico, apparato scheletrico
L' abete bianco è un sempreverde di dimensioni notevoli, infatti raggiungere normalmente i 50 metri di altezza. la crescita è probabilmente dovuta alla lunga età di vita della pianta che può raggiungere i 600 anni d'età.
Il fusto è a colonna con un diametro che raggiunge i 2.5 m, la chioma é conica. Le foglie sono fondamentalmente degli aghi appiattiti di lunghi circa 1,5-3 cm e larghi 1,5-2 mm. Vive in zona montane a partire dai 500metri fino a 1800 metri e più.
L' abete è da sempre impiegato sia per fare del liquore, come quello prodotto dai monaci di Camaldoli sia come antinfiammatorio naturale o stimolante della crescita del calcio nelle ossa. Da sempre viene impiegato da chi ha problemi di ossa fragili. Il primo ad indentificare questa caratteristica fù proprio il padre della gemmoterapia, il dottore belga Pol Henry che scrisse per primo che le gemme agiscono favorevolmente nei confronti delle ossa, indicando l'utilizzo del macerato di gemme di abete proprio in quei casi dove siano presenti probematiche all'apparato osseo e nella crescita.
L'azione, viene spesso riportato, é data dalla capacità di fissare il calcio nelle ossa oltre che essere in grado di favorire l'equilibrio minerale.
Altre indicazioni generalmente segnalate nella bibliografia moderna sono rimeralizzazione in caso di fratture, per rinforzare le
difese immunitarie, problemi dell'apparato respiratorio (rinofaringiti e tracheobronchiti). Queste sono ovviamente proprietà riportate dalla moderna bilbiografia non sempre riportate dai moderni produttori di gemmoterapia.
Abies pectinataConfezione:flacone da 50 ml