- Nuovo
Passiflora tintura madre Kos - 100 ml
Passiflora S.I Kos
Passiflora soluzione idroalcolica: 100ml
Avvertenze: il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Ingredienti: estratto di parte aerea fresca di Passiflora (Passiflora incarnata L.) in alcool e acqua.
Indicazioni: Effetti fisiologici di passiflora parte aerea: rilassamento (sonno, in caso di stress).
Modalità d'uso: 20-40 gocce diluite in acqua, 2-3 volte al giorno.
Tenore degli ingredienti caratterizzanti | |||
Ingredienti | 100 ml | 120 gocce (dose giornaliera ) | |
Passiflora parte aerea fresca Soluzione Idroalcolica | 100 ml (90,3 g) |
2,33 ml (2,10 g) |
Passiflora: botanica
La Passiflora incarnata L., comunemente nota come passiflora, è una pianta appartenente alla famiglia Passifloraceae. Questa pianta legnosa e perenne si distingue per il suo portamento rampicante, spesso manifestandosi come una vera e propria liana.
Oltre al suo valore ornamentale, la passiflora è apprezzata per i suoi frutti commestibili, noti come frutto della passione, e per il suo splendido fiore della passione. La passiflora è originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'America, ma è ormai diffusa in molte parti del mondo.
La sua capacità di adattarsi a diversi ambienti la rende una pianta versatile, adatta sia alla coltivazione in giardino che in vaso. La passiflora è una pianta che richiede un terreno ben drenato e una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
La sua crescita vigorosa la rende ideale per coprire pergolati e recinzioni, creando un'atmosfera esotica e rigogliosa. Il fiore della passiflora è particolarmente affascinante, con la sua struttura complessa e i colori vivaci. La fioritura avviene durante i mesi estivi, offrendo uno spettacolo unico.
Il frutto della passione, invece, è un'ottima fonte di vitamine e antiossidanti, rendendo la passiflora non solo bella, ma anche utile.
Passiflora: composizione e principi attivi
La passiflora è una preziosa erba medicinale, ampiamente utilizzata in ambito officinale. La sua composizione chimica è ricca e variegata, con numerosi principi attivi che contribuiscono alle sue proprietà benefiche.
Le sommità fiorite della passiflora sono particolarmente ricche di Alcaloidi indolici, composti noti per le loro proprietà sedative e ansiolitiche.
I Tannini presenti nella pianta conferiscono proprietà astringenti e antinfiammatorie. I Fitosteroli, invece, sono utili per la salute cardiovascolare.
Gli Acidi fenolici e l'Olio essenziale in tracce contribuiscono alle proprietà antiossidanti della passiflora.
Gli Eterosidi cianogenici, presenti in piccole quantità, possono avere effetti calmanti.
I Flavonoidi, come l'iperoside, la vitexina, l'isovitexina, la saponaria, la rutina, l'apigenina e la quercetina, sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli Aminoacidi, l'Ossicumarina, gli Acidi grassi e gli Acidi organici completano il profilo chimico della passiflora, rendendola una pianta dalle molteplici proprietà benefiche.
Passiflora: proprietà
La passiflora è rinomata per le sue numerose proprietà benefiche, che la rendono una preziosa erba medicinale. In Erboristeria, la passiflora è utilizzata per diverse indicazioni, in particolare per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia.
L'attività della pianta è principalmente sedativa, grazie alla presenza di alcaloidi e flavonoidi. La passiflora è anche impiegata nel trattamento dei disturbi dovuti alla menopausa, come la tachicardia, lo stress e le vampate di calore. La presenza dei flavonoidi, in particolare, contribuisce a ridurre i sintomi della menopausa.
Gli alcaloidi, invece, favoriscono un sonno naturale e riposante. La passiflora è quindi una pianta versatile, utile per il benessere fisico e mentale.
Macerazione della passiflora
La macerazione della passiflora è un processo che permette di estrarre i principi attivi della pianta, utilizzandoli per scopi terapeutici. Il processo inizia con la raccolta delle sommità fiorite della passiflora, che vengono poi essiccate.
Successivamente, le sommità essiccate vengono immerse in una soluzione di acqua e alcol, lasciandole in infusione per un periodo di tempo variabile, generalmente da due a quattro settimane.
Durante questo periodo, i principi attivi della pianta si dissolvono nella soluzione, creando un estratto ricco di proprietà benefiche.
Dopo la macerazione, la soluzione viene filtrata per rimuovere i residui solidi, ottenendo un estratto liquido che può essere utilizzato per la preparazione di tisane, integratori o altri prodotti a base di passiflora. La macerazione è un metodo efficace per preservare le proprietà della passiflora, rendendola disponibile per un uso terapeutico.
User Rating
4.9 medio basato su 37 recensioni su google